Articolo I.
Disposizioni di base
1. Le presenti condizioni generali di vendita (di seguito “condizioni di vendita” o “CGV”) sono redatte in conformità alle disposizioni della Legge n. 40/1964 Coll. – Codice civile nella versione vigente (di seguito “Codice civile”), della Legge n. 250/2007 Coll. sulla protezione del consumatore e sulla modifica della Legge dell’Assemblea nazionale slovacca n. 372/1990 Coll. sulle infrazioni, nella versione successiva (di seguito “Legge sulla protezione del consumatore”), e della Legge n. 102/2014 Coll. sulla protezione del consumatore nelle vendite a distanza o fuori dai locali commerciali del venditore e sulla modifica e integrazione di talune leggi (di seguito “Legge sulla vendita a distanza”).
2. Il venditore è:
Ragione sociale: UMAKOV Group, a. s.
Numero di iscrizione al registro delle imprese (IČO): 52 685 691
Partita IVA (IČ DPH): SK2121107241
Numero di identificazione fiscale (DIČ): 2121107241
Sede legale: Galvaniho 7/D, 821 04 Bratislava – quartiere Ružinov, Repubblica Slovacca
Iscritta nel registro delle imprese del Tribunale distrettuale di Bratislava I, sezione Sro, inserto n. 7018/B
E-mail: objednavky@umakovshop.com, obchod1@umakovshop.com
Telefono: +421 910 262 707, +421 908 994 153
Sito web: www.umakovshop.com (di seguito “sito web”).
3. Le presenti CGV regolano i reciproci diritti e obblighi fra il venditore e la persona fisica che conclude un contratto di vendita (di seguito “acquirente”) mediante l’interfaccia web disponibile all’indirizzo www.umakovshop.com, che funge da negozio online del venditore (di seguito “e-shop”).
4. Le disposizioni delle condizioni di vendita fanno parte integrante del contratto di vendita. Eventuali patti contrari nel contratto di vendita hanno prevalenza sulle presenti CGV.
5. Le presenti CGV e il contratto di vendita sono stipulati in lingua slovacca.
6. Le CGV si applicano esclusivamente ai consumatori, ossia alle persone fisiche che acquistano la merce per il proprio consumo personale.
7. Le CGV non si applicano agli imprenditori che intendono acquistare la merce per la successiva rivendita. In tal caso, gli interessati devono contattare il venditore ai recapiti sopra indicati per concordare le condizioni di collaborazione.
8. Ai fini delle CGV, si considera imprenditore:
* chi è iscritto nel registro delle imprese;
* chi esercita attività commerciale dietro licenza;
* chi svolge attività regolata diversamente dalla licenza commerciale in base a norme speciali;
* chi svolge attività agricola ed è iscritto in apposito registro secondo norma speciale.
Si considera altresì imprenditore chi agisce nell’ambito della propria attività imprenditoriale. Se l’acquirente indica nella prenotazione il proprio IČO, riconosce che si applicano le disposizioni specifiche delle CGV per imprenditori.
9. L’acquirente è il consumatore ai sensi dell’art. 52, comma 4, del Codice civile e dell’art. 2, lett. a) della Legge sulla protezione del consumatore.
10. Si definisce consumatore la persona fisica che, nei rapporti di conclusione ed esecuzione del contratto, non agisce nell’ambito della propria attività commerciale o professionale. I rapporti giuridici non espressamente disciplinati dalle presenti CGV si regolano per i consumatori secondo le pertinenti disposizioni del Codice civile e normative correlate.
11. Per “ordine” si intende il modulo elettronico compilato e inviato contenente i dati dell’Acquirente, dell’eventuale Destinatario (se diverso dall’Acquirente), i prodotti scelti e il prezzo complessivo.
12. Per “merce” o “articolo” si intende ciascun prodotto presente nel catalogo sul sito [www.umakov.sk](http://www.umakov.sk). L’ordine può comprendere più articoli e ogni articolo può essere ordinato in quantità diverse.
13. Le immagini dei prodotti sul sito hanno funzione prevalentemente illustrativa; l’acquirente può chiedere conferma al venditore dell’effettivo aspetto della merce in caso di dubbi.
14. I rapporti fra venditore e acquirente relativi all’acquisto, alla consegna e alla garanzia dei vizi si regolano primariamente secondo le CGV, eventualmente secondo specifico contratto scritto fra le parti, e in mancanza o per quanto non previsto dalla legge slovacca applicabile. Le CGV disciplinano anche i diritti e gli obblighi delle parti fino alla conclusione del contratto di vendita.
15. Le indicazioni di disponibilità dei prodotti sul sito non sono vincolanti per il venditore, ma puramente informative; l’obbligo di consegna sorge solo con la conferma dell’ordine. Tali indicazioni potrebbero non corrispondere sempre allo stock reale e rappresentano solo una stima indicativa dei tempi di consegna. La disponibilità può essere limitata dalle giacenze di magazzino e non è garantita la possibilità di riassortimento.
16. Il venditore è autorizzato, nell’esercizio dell’e-shop e attività connesse, a farsi rappresentare da terzi. Qualora informi l’acquirente che specifici atti sono compiuti da persona designata, l’acquirente si impegna a trattare direttamente con tale rappresentante.
Articolo II.
Informazioni sui prodotti e sui prezzi
1. Le informazioni sui prodotti, inclusi i prezzi di ciascun articolo e le sue principali caratteristiche, sono riportate accanto a ogni prodotto nel catalogo dell’e-shop. I prezzi indicati comprendono l’imposta sul valore aggiunto, tutte le eventuali spese correlate e i costi di restituzione del prodotto qualora non possa essere restituito tramite servizio postale. I prezzi restano validi per tutto il periodo in cui vengono visualizzati nell’e-shop.
2. Tutte le presentazioni dei prodotti presenti nel catalogo dell’e-shop hanno carattere puramente informativo e il venditore non è obbligato a concludere il contratto di vendita riguardo a tali prodotti.
3. Nell’e-shop sono pubblicate le informazioni sui costi relativi all’imballaggio e alla consegna della merce. Tali informazioni si applicano esclusivamente alle consegne nel territorio della Repubblica Slovacca. Il venditore non è tenuto a soddisfare eventuali richieste di spedizione al di fuori della Repubblica Slovacca.
4. Eventuali sconti sul prezzo di vendita non possono essere cumulati tra loro, salvo diverso accordo tra venditore e acquirente.
Articolo III.
Ordine e conclusione del contratto di vendita
1. La proposta di conclusione del contratto di vendita è costituita dalla messa a disposizione dei prodotti da parte del venditore sul sito web; il contratto di vendita si perfeziona con l’invio dell’ordine da parte del consumatore-acquirente e con l’accettazione dell’ordine da parte del venditore. Quest’ultima viene confermata dal venditore al compratore senza indugio tramite e-mail informativa all’indirizzo fornito, ma tale conferma non influisce sulla data di perfezionamento del contratto. Nell’e-mail informativa l’acquirente troverà anche un link alla versione aggiornata delle CGV e al regolamento per le reclami del venditore. Il contratto così concluso (compreso il prezzo concordato) può essere modificato o annullato solo di comune accordo tra le parti o per ragioni di legge.
2. Le spese sostenute dall’acquirente per l’utilizzo di mezzi di comunicazione a distanza in relazione alla conclusione del contratto di vendita (costi di connessione a Internet, costi delle chiamate telefoniche) sono a carico dell’acquirente.
3. L’acquirente può inviare l’ordine dei prodotti nei seguenti modi:
a) tramite il proprio account cliente, previa registrazione nell’e-shop;
b) compilando il modulo d’ordine senza registrazione.
4. Al momento dell’invio dell’ordine l’acquirente seleziona i prodotti, la quantità, la modalità di pagamento e di consegna.
5. Per la valida conclusione del contratto di vendita secondo il punto 3 lett. b) delle presenti CGV, è richiesto che l’acquirente compili correttamente il modulo d’ordine sul sito del venditore, confermando di aver preso visione delle condizioni di trattamento dei dati personali e prestando il consenso alle condizioni delle presenti CGV. In caso di variazione, l’acquirente è tenuto ad aggiornare senza indugio tali dati al momento dell’invio dell’ordine, poiché la loro correttezza, veridicità e aggiornamento influiscono sulla consegna della merce. Il modulo d’ordine è considerato valido solo se compilate tutte le informazioni contrassegnate come obbligatorie. L’acquirente è responsabile dell’inserimento di dati corretti, completi e veritieri e risponde di eventuali danni derivanti dalla violazione di tale obbligo.
6. Il contratto di vendita si ritiene concluso con la ricezione da parte dell’acquirente dell’accettazione dell’ordine o della variazione dell’ordine da parte del venditore. La semplice conferma dell’avvenuta trasmissione dell’ordine sul sito non costituisce accettazione né perfezionamento del contratto di vendita.
7. Durante la compilazione del modulo d’ordine, l’acquirente deve seguire le istruzioni di navigazione sul sito web. Deve fornire dati completi, veritieri e corretti necessari per la consegna. Deve altresì verificare l’esattezza di tutte le informazioni prima dell’invio definitivo.
8. Sono espressamente escluse condizioni diverse eventualmente indicate dall’acquirente nell’ordine, in altri documenti, comunicazioni o e-mail, in conflitto con le presenti CGV.
9. L’ordine si considera trasmesso se perviene al venditore completo di tutte le informazioni richieste – denominazione del prodotto, quantità, prezzo, indirizzo di consegna e fatturazione, contatti e-mail e telefonici dell’acquirente. Se non diversamente previsto nelle CGV, il venditore è vincolato alla propria offerta, compreso il prezzo, dal momento dell’invio dell’accettazione dell’ordine fino alla consegna della merce.
10. Prima dell’invio dell’ordine, all’acquirente è sempre richiesto di confermare di aver preso visione e di accettare le CGV vigenti del venditore, considerandole parte integrante del rapporto contrattuale. Non è possibile completare l’ordine senza tale conferma. Ogni ordine riceve un numero di protocollo, che l’acquirente dovrà indicare in ogni comunicazione e pagamento relativi all’ordine.
11. Per accordo tra le parti e in conformità alle CGV, il contratto di vendita si considera concluso quando il venditore conferma l’ordine e contestualmente lo accetta tramite e-mail o comunicazione indirizzata all’acquirente, secondo le modalità previste dalle CGV. Il venditore provvede all’accettazione inviando un messaggio contenente l’intestazione “Accettazione ordine n. ……”. L’accettazione costituisce il perfezionamento del contratto di vendita. Il venditore è tenuto a evadere l’ordine entro i termini previsti dal metodo di consegna scelto.
12. L’acquirente può revocare l’ordine mediante e-mail, purché la revoca pervenga al venditore prima dell’invio dell’accettazione secondo le CGV. Se il venditore non accetta l’ordine entro il termine previsto per l’accettazione, l’ordine si intende automaticamente annullato.
13. Se il venditore non può accettare integralmente l’ordine (ad esempio per indisponibilità di alcuni articoli) o propone modifiche alle condizioni di consegna, informerà l’acquirente via e-mail o altro mezzo idoneo e ne richiederà il consenso o diniego entro 48 ore. Durante tale periodo gli articoli restano riservati. Il contratto si perfeziona solo al momento dell’accettazione da parte dell’acquirente delle modifiche proposte. Trascorsa inutilmente la predetta scadenza senza risposta, l’ordine si considera annullato e la proposta di modifica non accettata.
14. Il contratto di vendita è concluso con l’accettazione dell’ordine o della sua modifica da parte dell’acquirente. Ne derivano per il venditore l’obbligo di consegnare il bene e adempiere secondo le CGV, e per l’acquirente l’obbligo di ritirare il bene, pagarne il prezzo concordato e osservare le condizioni del contratto e delle CGV.
15. In casi particolari e prima dell’accettazione, il venditore si riserva il diritto di richiedere documentazione o informazioni aggiuntive all’acquirente e/o di verificare la correttezza dell’indirizzo e-mail o del numero di telefono. A seconda della natura dell’ordine, può essere richiesta una autorizzazione supplementare dell’ordine o dell’identità dell’acquirente (ad es. scritta, via e-mail, SMS o telefonicamente). In mancanza di tale autorizzazione entro il termine richiesto, l’ordine (prima dell’accettazione) o il contratto (dopo l’accettazione) si ritengono annullati ab initio.
16. Se il venditore, prima o dopo la conclusione del contratto, rileva errori di stampa, di sistema, umani, da parte dei fornitori o altri riguardo al prodotto, al prezzo, alla disponibilità, alle quantità o alle modalità di consegna, nonché in caso di esaurimento delle scorte, indisponibilità o impossibilità di consegna nei termini o al prezzo indicato, ne informerà l’acquirente. In tali casi venditore e acquirente possono recedere dall’ordine (acquirente) o rifiutarlo (venditore) prima della conclusione del contratto. Se l’eccezione sorge dopo la conclusione, il venditore può recedere fino alla consegna della merce; anche l’acquirente potrà esercitare tale diritto conformemente alle CGV e alle norme vigenti. In caso di pagamento già effettuato, l’importo verrà rimborsato secondo legge e CGV. Il venditore può altresì recedere unilateralmente o trattenere la merce se scopre dati errati, incompleti o falsi forniti in comunicazione o se sussiste il rischio di danni al venditore (ad es. frode).
17. In caso di evidente errore tecnico del venditore nell’indicazione del prezzo sul sito o durante la procedura d’ordine, il venditore non è tenuto a consegnare i prodotti al prezzo palesemente errato, nemmeno se è stato inviato un automatismo di conferma d’ordine. Il venditore informerà immediatamente l’acquirente dell’errore e invierà un’offerta corretta via e-mail. Tale offerta costituisce nuova proposta contrattuale e si considera concluso il contratto al ricevimento della conferma da parte dell’acquirente all’indirizzo e-mail del venditore.
Articolo IV.
Qualità della merce
1. Il venditore si impegna a fornire all’acquirente prodotti:
* conformi alle specifiche del venditore o alle caratteristiche usuali per quel tipo di merce;
* rispondenti alle norme, ai regolamenti e alle disposizioni vigenti nel territorio di riferimento;
* i prodotti specializzati (es. automazioni per cancelli, …) sono accompagnati da istruzioni per l’uso e libretti di garanzia.
2. La correttezza della scelta del prodotto o della sua variante (che può influire anche sulle modalità di installazione o sulle offerte economiche dell’acquirente ai propri clienti) è, in generale, responsabilità dell’acquirente. L’acquirente non richiede al venditore di prevedere in alcun modo le sue necessità.
3. L’acquirente prende altresì atto che, ad esempio, in caso di acquisto di supporti per vetro che non lo fissino dal basso, esistono due opzioni di montaggio:
a) versione economica: fissaggio del vetro con solo supporto e guarnizioni, senza forare il vetro;
b) versione più costosa: fissaggio con supporto e guarnizioni e successivo inserimento di un perno di sicurezza, che richiede foratura del vetro.
La versione b) risulta più costosa in fase di montaggio a causa della foratura del vetro e dell’acquisto aggiuntivo del perno di sicurezza; resta comunque solo parzialmente più costosa rispetto alla versione a).
Qualora l’acquirente opti per la versione a), è pienamente consapevole del rischio che, durante il montaggio o l’uso, il vetro possa scivolare e danneggiarsi.
4. Il venditore non è tenuto a segnalare separatamente quanto sopra. L’acquirente riconosce e accetta che il venditore non sarà responsabile per danni causati dallo scivolamento del vetro.
5. L’acquirente prende atto e accetta che il venditore non è obbligato a:
a) informare l’acquirente sulle diverse modalità di fissaggio del vetro al montante;
b) accertare il luogo e le condizioni in cui la merce verrà installata;
c) verificare l’idoneità del prodotto all’uso previsto dall’acquirente.
6. Le disposizioni del presente articolo si applicano in modo analogo a ogni altra fattispecie simile.
Articolo V.
Account cliente
1. In seguito alla registrazione effettuata dall’acquirente sul sito web del venditore, l’acquirente può accedere al proprio account cliente. Tramite il proprio account cliente, l’acquirente può effettuare ordini di merce. L’acquirente può tuttavia ordinare anche senza registrazione.
2. Al momento della registrazione dell’account cliente e durante l’ordine della merce, l’acquirente è tenuto a fornire in modo corretto e veritiero tutti i dati richiesti. Qualunque modifica ai dati presenti nell’account utente deve essere aggiornata senza indugio. I dati forniti dall’acquirente nell’account cliente e durante l’ordine sono considerati dal venditore veritieri e corretti.
3. L’accesso all’account cliente è protetto da nome utente e password. L’acquirente è tenuto a mantenere riservate le informazioni di accesso al proprio account cliente. Il venditore non è responsabile per eventuali usi non autorizzati dell’account da parte di terzi.
4. L’acquirente non è autorizzato a consentire a terzi l’utilizzo del proprio account cliente.
5. Il venditore può cancellare l’account utente, in particolare se l’acquirente non lo utilizza da lungo tempo o se viola gli obblighi derivanti dal contratto di vendita o dalle presenti condizioni generali di vendita.
6. L’acquirente prende atto che l’account cliente potrebbe non essere disponibile ininterrottamente, soprattutto per necessità di manutenzione dell’hardware o del software del venditore, o di soggetti terzi.
Articolo VI.
Condizioni di pagamento e consegna della merce
1. Il prezzo della merce e gli eventuali costi di consegna previsti dal contratto di vendita possono essere pagati dall’acquirente con le seguenti modalità:
a) in contanti fino a 5.000 € al momento del ritiro della merce presso il punto di consegna;
b) tramite bonifico online (Tatra banka, Slovenská sporiteľňa, VÚB, UniCredit Bank, ČSOB, Poštová banka, Sberbank);
c) pagamento con carta presso il terminale nel punto di consegna;
d) pagamento online con carta attraverso l’interfaccia bancaria (Visa, Visa Electron, Maestro, Mastercard), con memorizzazione automatica dei dati di pagamento per futuri acquisti;
e) contrassegno alla consegna (contanti al corriere).
2. Insieme al prezzo di vendita, l’acquirente è tenuto a corrispondere al venditore i costi di imballaggio e consegna concordati. Salvo diversa indicazione, tali oneri si intendono inclusi nel prezzo di vendita. Il costo di trasporto è determinato per ciascun ordine in base al numero e alle dimensioni degli articoli, nonché alla modalità e destinazione di consegna, e viene indicato separatamente nell’ordine.
3. La consegna della merce avviene solo se sono stati pagati sia il prezzo di vendita sia i costi di trasporto. In caso contrario, il venditore o il corriere non sono tenuti a rilasciare la merce e non si configurano ritardi imputabili al venditore. L’acquirente è tenuto a ritirare la merce dal corriere secondo l’ordine accettato. La proprietà della merce passa all’acquirente solo dopo il completo pagamento di prezzo e spese di trasporto e l’effettivo ritiro.
4. In caso di pagamento tramite bonifico, l’acquirente deve seguire le istruzioni fornite dal servizio di pagamento elettronico.
5. In caso di pagamento non in contanti, l’obbligazione dell’acquirente si considera assolta nel momento in cui la somma risulta accreditata sul conto corrente del venditore.
6. Il venditore non richiede alcun acconto o pagamento anticipato. Il pagamento prima della spedizione non costituisce acconto.
7. La merce viene consegnata all’acquirente:
* all’indirizzo indicato nell’ordine;
* oppure presso il punto di ritiro selezionato.
8. Il venditore organizza o procura le seguenti modalità di consegna:
a) ritiro in sede o presso punto di ritiro;
b) spedizione tramite servizio di trasporto;
c) spedizione tramite corriere;
d) invio postale all’indirizzo o direttamente all’ufficio postale.
Le opzioni disponibili dipendono dalla capacità e copertura dei servizi; in caso di forza maggiore o guasti ai sistemi UMAKOV non sono imputabili ritardi. Tutte le modalità, condizioni e tariffe aggiornate sono disponibili **\[QUI]**.
9. I costi di consegna, in funzione del metodo e del luogo di ritiro/consegna, sono indicati nell’ordine e nella conferma del venditore. Se la modalità di spedizione è concordata su richiesta specifica dell’acquirente, questi si assume rischi e oneri aggiuntivi.
10. Se, secondo il contratto, il venditore deve consegnare la merce all’indirizzo indicato, l’acquirente è obbligato a ritirarla. Qualora sia necessario un nuovo tentativo di consegna o una modalità diversa da quella ordinata, l’acquirente sostiene i relativi costi aggiuntivi.
11. Il venditore, il corriere o il servizio di spedizione possono preavvisare la consegna via e-mail, SMS o altro mezzo (es. telefonata). L’acquirente acconsente alla comunicazione dei suoi dati di contatto al vettore. Deve essere reperibile al luogo e orario concordati.
12. Al ritiro, l’acquirente deve esibire un documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto). Se il ritiro è effettuato da un delegato, questi deve esibire anche una procura. In mancanza, la merce non sarà consegnata senza che ciò costituisca ritardo imputabile al venditore o al corriere.
13. Se l’acquirente rifiuta ingiustificatamente la merce o non la ritira ripetutamente, il venditore potrà recuperare tutti i costi sostenuti.
14. All’atto del ritiro, l’acquirente deve verificare l’integrità dell’imballo e la completezza della consegna (numero di colli) e segnalare eventuali danni visibili al vettore e al venditore entro 12 ore. Qualora l’imballo risulti compromesso, l’acquirente deve rifiutare la consegna. La firma del documento di consegna attesta che la merce è ricevuta integra. Se non vengono sollevate contestazioni entro 12 ore, si presume che la consegna sia stata regolare.
15. Eventuali danni riscontrati al momento del ritiro devono essere comunicati al venditore via e-mail o tramite altro mezzo comprovabile; segnalazioni di danni meccanici non immediatamente evidenti non saranno prese in considerazione.
16. Il venditore emette fattura, inviata all’indirizzo e-mail dell’acquirente.
17. La proprietà della merce si trasferisce all’acquirente al momento del pagamento completo (inclusi costi di consegna) e del ritiro. Il rischio di perdita, danno o distruzione accidentale passa all’acquirente al momento del ritiro o, se l’acquirente omette ingiustificatamente di ritirare la merce, quando avrebbe dovuto farlo secondo il contratto.
Articolo VII.
Recesso dal contratto
1. L’acquirente, che ha concluso il contratto di vendita al di fuori della propria attività imprenditoriale in qualità di consumatore, ha il diritto di recedere dal contratto nelle ipotesi di seguito indicate.
2. Qualora il contratto di vendita sia concluso a distanza (tramite e-shop) o al di fuori dei locali commerciali del venditore, e purché il venditore abbia fornito al consumatore in modo tempestivo e corretto le informazioni sul diritto di recesso, sulle condizioni, sul termine e sulle modalità di esercizio di tale diritto, incluso il modulo di recesso (in conformità all’art. 3, comma 1, lett. h), della Legge sulla protezione del consumatore nelle vendite a distanza), e siano soddisfatti gli altri requisiti di legge, il consumatore ha diritto di recedere dal contratto senza indicarne il motivo e senza alcuna penalità.
3. Il termine per esercitare il recesso è di 14 giorni, che decorrono:
* dal momento di ricevimento dell’ultimo bene consegnato, se il contratto riguarda la fornitura di più beni consegnati separatamente;
* dal momento di ricevimento dell’ultimo componente o dell’ultima parte, se il contratto riguarda un bene composto da più elementi o parti;
* dal momento di ricevimento del primo bene, se il contratto riguarda la consegna di beni in più tranche nell’arco di un periodo di tempo prestabilito.
4. Il consumatore prende atto che, ai sensi dell’art. 7, comma 6, della Legge sulla protezione del consumatore nelle vendite a distanza, non può, tra l’altro, recedere dal contratto avente ad oggetto:
* la fornitura di servizi, se l’esecuzione è iniziata con il consenso espresso del consumatore, il quale ha riconosciuto di perdere il diritto di recesso a servizio completamente eseguito;
* la vendita di beni o servizi il cui prezzo dipende da fluttuazioni sul mercato finanziario non controllabili dal venditore, che possono verificarsi durante il termine di recesso;
* la vendita di beni realizzati su misura o chiaramente personalizzati;
* la vendita di beni che rischiano di deteriorarsi o deperire rapidamente;
* la vendita di beni sigillati per motivi igienici o di protezione della salute, se il sigillo è stato aperto dopo la consegna;
* la vendita di beni che, per loro natura, si mescolano in modo inseparabile con altri beni dopo la consegna;
* la vendita di bevande alcoliche il cui prezzo è stato stabilito al momento della conclusione del contratto, la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni e il cui prezzo dipende da fluttuazioni sul mercato non controllabili dal venditore;
* l’esecuzione di riparazioni urgenti o manutenzioni richieste espressamente dal consumatore, salvo che il contratto riguardi la vendita di altri beni diversi dai ricambi necessari per tali interventi, se concluso durante la visita del venditore presso il consumatore e non previamente richiesto dal consumatore;
* la fornitura di supporti fisici di registrazioni audio, video, audiovisive, libri o software informatici sigillati, se il consumatore ha aperto il sigillo;
* la fornitura di stampa periodica, eccetto gli abbonamenti, e la vendita di libri non sigillati;
* la fornitura di servizi di alloggio (ad eccezione di finalità di solo pernottamento), trasporto di merci, noleggio di veicoli, servizi di ristorazione o servizi relativi a tempo libero da svolgersi in data o periodo specifico;
* la fornitura di contenuti digitali non su supporto fisico, se l’esecuzione è iniziata con il consenso espresso del consumatore e il riconoscimento di perdita del diritto di recesso.
5. Per rispettare il termine di recesso, il consumatore deve inviare una dichiarazione inequivocabile della volontà di recedere entro i 14 giorni di cui al punto 3 del presente articolo.
6. Il consumatore può utilizzare il modulo-tipo di recesso fornito dal venditore, inviando tale dichiarazione all’indirizzo e-mail o postale del venditore indicato nelle CGV. Il venditore confermerà senza indugio la ricezione del modulo.
7. Il consumatore che recede è tenuto a restituire i beni al venditore entro 14 giorni dal recesso. Le spese di restituzione sono a carico del consumatore, anche qualora i beni non possano essere restituiti tramite posta.
8. Se il consumatore recede, il venditore rimborserà senza indugio, e comunque entro 14 giorni dal recesso, tutte le somme ricevute, inclusi i costi di consegna, con lo stesso metodo di pagamento utilizzato, salvo diverso accordo per non gravare di costi aggiuntivi il consumatore.
9. Se il consumatore ha scelto un metodo di consegna diverso dal più economico offerto, il rimborso dei costi di consegna sarà limitato all’importo del metodo meno costoso proposto dal venditore.
10. Il venditore non è tenuto a rimborsare prima di aver ricevuto i beni indietro o di averne ricevuta prova di spedizione.
11. I beni devono essere restituiti non danneggiati, non usurati e, se possibile, nella confezione originale. Il venditore può detrarre dal rimborso il costo per eventuali danni o deprezzamenti dei beni.
12. Il venditore può recedere dal contratto per esaurimento delle scorte, indisponibilità del prodotto o interruzione di produzione o importazione da parte del fornitore. In tal caso informerà il consumatore via e-mail e rimborserà entro 14 giorni tutte le somme ricevute, inclusi i costi di consegna, con le modalità sopra indicate o scelte dal consumatore.
Articolo VIII.
Procedura di gestione dei reclami
1. In caso di difetto del bene riparabile, l’acquirente ha diritto a che il difetto sia eliminato gratuitamente, tempestivamente e correttamente. Il venditore è tenuto a eliminare il difetto senza ingiustificato ritardo.
2. L’acquirente è informato che il venditore non verifica caso per caso l’installazione di componenti in acciaio inox (interni ed esterni); pertanto, per tali applicazioni il venditore raccomanda espressamente l’acquisto di prodotti con le seguenti specifiche: AISI 304 per finiture interne / AISI 316 per finiture esterne.
3. In luogo della riparazione, l’acquirente può richiedere la sostituzione del bene o, se il difetto riguarda solo una parte, la sostituzione di tale parte, purché ciò non comporti per il venditore oneri eccessivi in rapporto al prezzo del bene o alla gravità del difetto.
4. Il venditore può sempre, in alternativa alla riparazione, sostituire il bene difettoso con uno conforme, se ciò non arreca all’acquirente notevoli difficoltà.
5. Se il difetto è non riparabile e impedisce l’uso conforme del bene, l’acquirente ha diritto alla sostituzione del bene o al recesso dal contratto. Analoghi diritti spettano se, pur trattandosi di difetti riparabili, il bene non può essere utilizzato correttamente a causa della ricorrenza del difetto dopo la riparazione, o per la presenza di più difetti.
6. In caso di altri difetti irreparabili, l’acquirente ha diritto a una riduzione adeguata del prezzo.
7. Il venditore non è responsabile di eventuali danni o scivolamenti del vetro di riempimento dopo l’installazione.
8. Il venditore ha informato l’acquirente circa i diritti ai sensi degli artt. 622 e 623 del Codice civile (cfr. punti 4 e 5 del presente articolo) pubblicando le CGV nella sezione dedicata dell’e-shop, consentendo la lettura prima dell’invio dell’ordine.
9. Il venditore risponde dei difetti ai sensi delle normative slovacche vigenti e l’acquirente deve presentare il reclamo al venditore o al soggetto da questi incaricato. I riferimenti ai centri di assistenza per il servizio in garanzia o post-garanzia sono indicati sul retro del libretto di garanzia o forniti dal venditore su richiesta.
10. Per la gestione dei reclami si applica la presente procedura (Art. VIII delle CGV). L’acquirente è stato informato sulle modalità di reclamo e sui termini di presentazione, nonché sui centri di assistenza prima della conclusione del contratto, tramite pubblicazione delle CGV nell’e-shop.
11. Durante il periodo di garanzia l’acquirente può far valere la responsabilità per vizi del bene nei confronti del venditore, del produttore o del fornitore, secondo legge.
12. La garanzia non copre danni meccanici causati dall’acquirente, uso in condizioni inadeguate, manutenzione non professionale o trascuratezza. Il venditore si riserva il diritto di rifiutare il rimborso o la sostituzione in tali casi. Non rientrano in garanzia i difetti di cui l’acquirente era a conoscenza al momento della conclusione del contratto o che avrebbe dovuto conoscere.
13. La durata della garanzia è di 24 mesi, come previsto dal Codice civile. La garanzia si estende del periodo in cui il bene non è stato utilizzabile a causa di riparazioni in garanzia.
14. Il procedimento di reclamo inizia con la consegna al venditore della comunicazione di reclamo.
15. Il venditore rilascia conferma del reclamo in forma scelta – e-mail o cartacea – indicando i difetti denunciati e riepilogando i diritti dell’acquirente. Se il reclamo è presentato a distanza, la conferma deve essere inviata immediatamente o, se non possibile, senza indugio e comunque insieme all’esito del reclamo. Non è necessaria la conferma se l’acquirente può dimostrare in altro modo l’avvenuta presentazione del reclamo.
16. L’acquirente sceglie quale diritto esercitare ai sensi degli artt. 622 e 623 del Codice civile e ne informa tempestivamente il venditore. Il venditore o l’incaricato determinano la modalità di gestione del reclamo entro 3 giorni dall’avvio o, se necessario, entro 30 giorni in casi complessi. Il reclamo deve essere risolto entro 30 giorni dalla sua presentazione, decorso inutilmente il quale il consumatore può recedere dal contratto o chiedere la sostituzione del bene.
17. Se il reclamo viene presentato entro i primi 12 mesi dalla conclusione del contratto, il venditore può respingerlo solo sulla base di perizia di un esperto o organismo autorizzato (“perizia tecnica”). Qualunque sia l’esito, i costi della perizia non possono essere addebitati all’acquirente.
18. Se il reclamo è presentato dopo 12 mesi e respinto, il documento di gestione deve indicare a chi l’acquirente può rivolgersi per la perizia tecnica. Se l’acquirente invia il bene per perizia all’incaricato indicato, i costi della perizia e le spese correlate saranno a carico del venditore, indipendentemente dall’esito. Se la perizia accerta la responsabilità del venditore, l’acquirente può ripresentare il reclamo; durante la perizia la garanzia è sospesa. Il venditore rimborsa le spese della perizia entro 14 giorni dal reclamo ripresentato, che non potrà essere nuovamente respinto.
19. Il venditore si riserva di sostituire il bene difettoso con altro di pari o migliori caratteristiche tecniche, se ciò non crea difficoltà all’acquirente.
20. Il venditore non è responsabile dei difetti se:
a) l’acquirente non ha fatto valere il diritto entro la garanzia;
b) il difetto è meccanico e causato dall’acquirente;
c) il difetto è dovuto a condizioni ambientali inadeguate;
d) il difetto è dovuto a uso improprio o trascuratezza;
e) il difetto è dovuto a sovraccarico o uso contrario alle istruzioni;
f) il difetto è dovuto a eventi inevitabili o imprevedibili;
g) il difetto è dovuto a causa fortuita o deterioramento accidentale;
h) il difetto è dovuto a interventi non autorizzati, danni da acqua, fuoco, scariche elettriche o forza maggiore;
i) il difetto è dovuto a manomissioni da parte di terzi non autorizzati.
21. Il venditore deve concludere il reclamo in uno dei seguenti modi:
a) restituzione del bene riparato;
b) sostituzione del bene;
c) rimborso del prezzo di acquisto;
d) concessione di uno sconto adeguato;
e) invito scritto all’acquirente al ritiro della prestazione;
f) motivato rigetto del reclamo.
22. Il venditore deve fornire all’acquirente, entro 30 giorni dal reclamo, un documento scritto con le modalità di gestione e l’esito, consegnandolo di persona o tramite corriere/posta.
23. In caso di sostituzione, l’acquirente riceve un documento con il riferimento alla sostituzione e ogni successivo reclamo si basa sul contratto e sul documento di reclamo. La garanzia sul bene sostituito ricomincia dalla consegna del nuovo bene.
24. Per difetto riparabile, il reclamo è gestito secondo la scelta dell’acquirente come previsto dalle CGV:
a) riparazione del difetto; oppure
b) sostituzione del bene.
25. Per difetto riparabile, il venditore procede alla riparazione.
26. Per difetto irreparabile, ripetuto più volte o per più difetti riparabili che impediscono l’uso conforme, il venditore gestisce il reclamo in uno dei seguenti modi:
a) sostituzione con bene equivalente o migliore;
b) se non possibile sostituire, rimborso del prezzo.
27. Si considera “difetto riparabile ripetuto” la ricorrenza dello stesso difetto più di due volte.
28. Si considera “più difetti riparabili diversi” la presenza contemporanea di oltre tre difetti riparabili.
29. Con l’accettazione delle CGV l’acquirente dichiara di aver preso visione delle istruzioni di manutenzione e cura dei prodotti in acciaio inox, disponibili nel sito del venditore **\[QUI]**.
Articolo IX.
Notifiche
1. Le parti contraenti possono inviare tutta la corrispondenza scritta tramite posta elettronica.
2. L’acquirente invia la corrispondenza al venditore all’indirizzo e-mail indicato nelle presenti condizioni generali. Il venditore invia la corrispondenza all’acquirente all’indirizzo e-mail registrato nel suo account cliente o indicato nell’ordine.
Articolo X.
Dati personali
1. Le parti convengono che, ai fini della corretta gestione e consegna dell’ordine, l’acquirente è tenuto a comunicare al venditore, nell’ordine, nome e cognome, indirizzo di residenza completo di CAP, numero di telefono e indirizzo e-mail.
2. Il venditore informa l’acquirente che, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) del Regolamento (UE) 2016/679 (“Regolamento”), in qualità di titolare del sistema informativo, tratterà i dati personali dell’acquirente senza richiedere il suo consenso, in quanto il trattamento è necessario per adempiere agli obblighi precontrattuali e contrattuali derivanti dal contratto di vendita.
3. Ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. f) del Regolamento, il venditore potrà altresì trattare i dati personali dell’acquirente, a partire dalla consegna della merce o del servizio, per finalità di marketing diretto, inviando all’indirizzo e-mail comunicazioni su prodotti, sconti e promozioni.
4. Il venditore si impegna a trattare i dati personali dell’acquirente in conformità alla normativa slovacca vigente.
5. Il venditore dichiara che, conformemente all’art. 5, comma 1, lett. a) e b) del Regolamento, raccoglierà i dati personali dell’acquirente esclusivamente per le finalità indicate nelle presenti CGV.
6. Per finalità diverse da quelle descritte, il venditore acquisirà i dati personali dell’acquirente solo previo specifico fondamento giuridico e li tratterà unicamente in conformità allo scopo per cui sono stati raccolti, senza unirli ad altri dati raccolti per scopi diversi.
7. Prima di inviare l’ordine, l’acquirente sarà invitato a barrare l’apposita casella per confermare di aver ricevuto in modo chiaro e comprensibile le seguenti informazioni:
* i dati identificativi del venditore riportati nell’intestazione delle CGV;
* i contatti del venditore o del suo responsabile;
* finalità e base giuridica del trattamento per l’esecuzione del contratto di vendita;
* obbligatorietà del conferimento dei dati personali per la conclusione del contratto e la corretta gestione dell’ordine;
* in caso di trattamento ex art. 6, comma 1, lett. f), l’interesse legittimo perseguito dal venditore, ossia il marketing diretto;
* eventuali dati di terze parti incaricate della consegna;
* durata del periodo di conservazione dei dati o criteri per determinarlo.
8. Il venditore dichiara di trattare i dati conformemente ai principi di correttezza, trasparenza e liceità del Regolamento, senza eludere le disposizioni vigenti.
9. In ottemperanza al Regolamento, il venditore fornisce all’interessato le seguenti informazioni:
* identità e contatti del venditore e, se applicabile, del suo rappresentante;
* eventuali dati di contatto del responsabile della protezione dei dati;
* finalità e base giuridica del trattamento;
* se trattato ex art. 6, comma 1, lett. f), l’interesse legittimo perseguito;
* categorie di destinatari dei dati, se esistenti;
* eventuale trasferimento dei dati verso paesi terzi o organizzazioni internazionali;
* durata di conservazione dei dati o criteri per determinarla;
* diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento, opposizione e portabilità dei dati;
* diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo;
* natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati e conseguenze di un eventuale rifiuto;
* esistenza di processi decisionali automatizzati, inclusi il profiling.
10. L’acquirente ha diritto di ottenere copia dei propri dati personali trattati e di ricevere le informazioni di cui al punto 9. Per copie aggiuntive, il venditore può addebitare un contributo proporzionato ai costi amministrativi.
11. Se l’acquirente esercita il diritto di cui al punto 10 per iscritto o elettronicamente, la richiesta si considera presentata ai sensi del Regolamento.
12. L’acquirente può opporsi al trattamento dei propri dati per finalità di marketing diretto, incluso il profiling connesso: in tal caso il venditore cesserà tale trattamento dal momento della ricezione dell’opposizione.
13. In caso di sospetto trattamento illecito, l’acquirente può presentare reclamo all’Autorità per la protezione dei dati personali slovacca. Se l’acquirente è incapace, i diritti possono essere esercitati dal legale rappresentante.
14. Il venditore adotterà misure adeguate per fornire le informazioni di cui al punto 9 in forma chiara, trasparente e facilmente accessibile, elettronicamente o con altro mezzo concordato con l’acquirente.
15. Le informazioni relative alle richieste dell’acquirente saranno fornite senza ingiustificato ritardo e comunque entro un mese dal ricevimento della richiesta.
16. Il venditore segnala che, per l’esecuzione del contratto, i dati dell’acquirente potranno essere comunicati alle seguenti categorie di destinatari:
* il vettore incaricato della consegna, individuato ai sensi dell’art. VI, punto 8 delle CGV.
Articolo XI.
Informazioni sulla possibilità per il consumatore di rivolgersi a un organismo di risoluzione alternativa delle controversie
1. Gentile cliente, in qualità di consumatore ha il diritto di rivolgersi a noi (Venditore) con una richiesta di intervento qualora non fosse soddisfatto del modo in cui abbiamo gestito il suo reclamo o ritenesse che siano stati violati i suoi diritti.
2. Se rispondiamo negativamente alla Sua richiesta di intervento, o non rispondiamo entro 30 giorni dalla ricezione, Lei ha il diritto di presentare un’istanza di avvio della procedura di risoluzione alternativa della controversia a un organismo accreditato.
3. Definizioni ai fini del presente articolo e della procedura di risoluzione alternativa:
a) «risoluzione alternativa della controversia» è la procedura gestita da un organismo ai sensi della Legge 391/2015, finalizzata a una composizione amichevole della controversia tra le parti;
b) «parti della controversia» sono il consumatore che ha presentato l’istanza e il venditore nei cui confronti essa è diretta;
c) «organismo di risoluzione alternativa» è l’Ispettorato Slovacco del Commercio (SOI);
d) «organismi accreditati» sono l’organismo sopra indicato e le persone giuridiche iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dell’Economia della Repubblica Slovacca (ad es. associazioni a tutela dei consumatori, camere di commercio, ecc.). L’elenco è disponibile sul sito del Ministero dell’Economia: [http://www.mhsr.sk/](http://www.mhsr.sk/).
4. Il consumatore può rivolgersi al venditore con una richiesta di intervento se non è soddisfatto del trattamento del reclamo o ritiene violati i propri diritti.
5. In caso di risposta negativa o mancata risposta entro 30 giorni, il consumatore può presentare formale istanza di risoluzione alternativa della controversia.
6. L’istanza si presenta direttamente all’organismo competente, senza pregiudizio del diritto di adire il giudice.
7. Se più organismi sono competenti, il consumatore può sceglierne liberamente uno; non sono valide clausole che obblighino a un organismo predefinito.
8. L’istanza deve contenere:
a) nome, cognome, indirizzo di recapito, e-mail e telefono del consumatore;
b) dati identificativi del venditore;
c) descrizione chiara dei fatti;
d) indicazione delle richieste del consumatore;
e) data e contenuto della richiesta di intervento al venditore e dichiarazione dell’esito negativo o mancata risposta;
f) dichiarazione che non è pendente istanza identica presso altro organismo, né vi è procedimento giudiziario, arbitrale, accordo di mediazione o altra procedura di ADR conclusa ai sensi dell’art. 20, comma 1, lett. a)–e) della Legge 391/2015.
9. All’istanza devono essere allegati i documenti probatori relativi alla controversia.
10. L’istanza può essere inoltrata in forma cartacea, elettronica o oralmente a verbale. È disponibile un modulo tipo (Allegato 1 della Legge 391/2015) sul sito del Ministero o degli organismi ADR.
11. Ulteriori dettagli sulla procedura si trovano nella Legge 391/2015 e presso qualsiasi Ispettorato SOI o organismo ADR registrato presso il Ministero dell’Economia.
12. La piattaforma europea per la R.A.D. (online dispute resolution) è accessibile qui:
[https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/index.cfm?event=main.home.chooseLanguage](https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/index.cfm?event=main.home.chooseLanguage)
13. Il venditore opera in regime di licenza commerciale e sottostà al controllo dell’Ufficio delle attività commerciali competenti. L’Ispettorato SOI vigila sull’applicazione delle normative a tutela del consumatore e di vendita a distanza.
Articolo XII.
Disposizioni finali
1. Tutti gli accordi tra venditore e acquirente sono regolati dall’ordinamento giuridico della Repubblica Slovacca. Qualora il rapporto derivante dal contratto di vendita presenti un elemento internazionale, le parti convengono che sarà comunque applicabile il diritto slovacco. Ciò non pregiudica i diritti del consumatore derivanti dalle norme di legge inderogabili.
2. Il venditore non è vincolato da alcun codice di condotta ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. n) della Legge sulla protezione del consumatore nelle vendite a distanza.
3. Tutti i diritti relativi al sito web del venditore, in particolare i diritti d’autore sul contenuto, layout delle pagine, fotografie, video, grafiche, marchi, logo e altri elementi, appartengono al venditore. È vietato copiare, modificare o usare il sito web o sue parti senza il consenso del venditore.
4. La normativa applicabile ai rapporti tra le parti, disciplinati dalle presenti CGV, è il diritto della Repubblica Slovacca.
5. Le CGV sono efficaci e vincolanti dal giorno della loro pubblicazione sul sito web del venditore e possono essere consultate anche presso la sede del venditore. Il venditore si riserva il diritto, a sua discrezione, di revocarle, modificarle, integrarle o sostituirle con nuove versioni, fermo restando che ai contratti già conclusi si applicano le CGV in vigore al momento della stipula. Inviando l’ordine e cliccando l’accettazione delle CGV sul sito del venditore, l’acquirente conferma di averne preso visione e di accettarle come parte integrante del rapporto contrattuale.
6. Il venditore non è responsabile per errori derivanti da interventi di terzi sul funzionamento dell’e-shop o dall’uso del sito in modo non conforme alla sua destinazione. L’acquirente non deve adottare procedure che possano compromettere il funzionamento del sito né compiere alcuna attività che consenta a sé o a terzi di compromettere o utilizzare indebitamente il software e i componenti del sito, o di usare il sito o sue parti in modo non conforme alla sua destinazione.
7. Il contratto di vendita, comprensivo delle condizioni generali, è archiviato dal venditore in formato elettronico.
8. Il venditore può modificare o integrare le presenti CGV. Tale facoltà non pregiudica i diritti e gli obblighi sorti durante la vigenza della versione precedente delle CGV.
9. Allegato alle CGV è il modulo tipo per il recesso dal contratto.
Le presenti condizioni generali di vendita entrano in vigore il giorno ............................... e si applicano agli ordini trasmessi al venditore tramite il sito web successivamente a tale data.
Allegato 1
MODULO-TIPO PER IL RECESSO DAL CONTRATTO
(compilare e inviare questo modulo solo se si intende recedere dal contratto)
VENDITORE:
Ragione sociale:
IČO:
IČ DPH:
DIČ:
Sede legale:
Contatti:
E-mail:
Telefono:
Sito web:
CONSUMATORE:
Nome e cognome: ………………………………………
Indirizzo: ………………………………………
E-mail: ………………………………………
Con la presente dichiaro/dichiariamo\* di recedere dal contratto di vendita del seguente bene: ………………………………………
Data di ordine / data di ricezione del bene\*: ………………………………………
A seguito del recesso, il consumatore restituirà il bene acquistato e si farà carico delle spese di restituzione, anche se la natura del bene non consente il rimborso tramite servizio postale.
Firma del consumatore / dei consumatori\*: ………………………………………
Luogo: ……………………… data: ………………………
* Cancellare le voci che non interessano.